Finanziamenti Rateali destinato all’approvvigionamento di beni primari

I finanziamenti rateali,  rappresentano il fulcro di ogni credito al consumo, atti ad agevolare ogni debitore nei pagamenti corrispondenti mediante la distribuzione del saldo in maniera costante, secondo specifiche quote stabilite in sede contrattuale.

Il piano d’ammortamento, così ramificato, deve però coincidere con una serie di interessi entro cui l’intera erogazione appare vincolata, una tassazione che può riferirsi ad una maggiorazione di tipo fisso, ma a volte anche variabile o addirittura mista; sono inoltre ivi indicati anche l’ammontare complessivo dell’importo sottoscritto, il numero delle quote spettanti la risoluzione, la periodicità con le quali verranno rimborsate ed eventuali oneri a carico del richiedente.

Con il piano d’ammortamento, quindi, registriamo l’orientamento entro cui verrà posta l’intera soluzione del negozio, avendo quale fine ultimo l’estinzione propria del finanziamento; la sua importanza è data dalle parti del rapporto, a cui spetta la redazione e indi l’approvazione dell’intero percorso rateale.

Ogni prestito, quindi, prevede rate distribuite nel tempo e suddivise in quote capitale e quote interessi, concordate in anticipo e tenute ad ogni scadenza monitorata nel contratto: è possibile tuttavia scegliere un’estinzione di tipo anticipata attraverso l’intero versamento del capitale residuo, che conta anche gli interessi e gli oneri accessori, a volte una penale per l’estinzione anticipata pari all’1% della quota versabile.

Altri articoli utili: